








EBRI
Rita Levi-Montalcini
Fondato nel 2002 dal Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, EBRI è un centro di ricerca internazionale non-profit dedicato alle ricerche sul cervello con l'obiettivo di individuare nuove strategie terapeutiche per malattie neurodegenerative e per gravi disturbi del sistema nervoso.
Scopri di piùSostieni la ricerca
Con il tuo aiuto possiamo continuare le ricerche sul cervello e scoprire nuove cure per le malattie neuropsichiatriche.
Scopri di più e dona oraDona il 5x1000 alla Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini
Sostieni come noi la RICERCA!
Scopri di piùUna recente pubblicazione del laboratorio di Cristina Marchetti all'EBRI sulle alterazioni neuronali agli stadi presintomatici della malattia di Alzheimer
Per saperne di più Non si ferma il viaggio della ricerca
CartaFRECCIA ed EBRI insieme per sostenere le ricercatrici ucraine
Scopri di piùMusica, Suono, Immagini, Movimento: un linguaggio intimamente radicato nel nostro cervello.
Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2023, promossa da Frascati Scienza, la Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini in collaborazione con il Maestro compositore Franco Piersanti presenta: Musica, Suono, Immagini, Movimento: un linguaggio intimamente radicato nel nostro cervello.
Il 29 Settembre presso il Chiostro del Commendatore, Santo Spirito in Saxia, Borgo Santo Spirito 3, Roma dalle 18.30
EBRI, da sempre impegnato nella divulgazione scientifica, in occasione della Notte dei Ricercatori 2023, esplora la stretta associazione tra musica, immagini e cervello.
Il trattamento con un anticorpo anti-tau protegge sia la retina che l'ippocampo in un modello murino di AD
Per maggiori informazioniSport e cervello: al via ‘La Fabbrica dei talenti EBRI e FIPAV'
La Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini e la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) hanno siglato un accordo di collaborazione di respiro nazionale, con l’obiettivo di formare e promuovere nei giovani i punti di contatto e condivisione di valori, tra questi due mondi apparentemente così distanti.
Intervista ad Andrea LucchettaNel grato e commosso ricordo della visita del Presidente Giorgio Napolitano ai laboratori della Fondazione Ebri Rita Levi-Montalcini il 23 gennaio 2007
Comunicato stampa della visita del 2007News

Memoria, ecco perché maschi e femmine ricordano in modo diverso
Un recente studio pubblicato su Nature Communications al quale ha preso parte la Fondazione EBRI ‘Rita Levi-Montalcini’ fa luce sulle differenze tra i due sessi durante l’apprendimento

Alzheimer, all’EBRI un nuovo test per la diagnosi precoce della malattia
I risultati dello studio, condotto dal team di ricerca EBRI guidato da Francesca Malerba, sono stati pubblicati su Frontiers in Aging Neuroscience

European Brain Research Institute
Rita Levi-Montalcini
I processi del cervello sono affascinanti ma ancora in parte misteriosi ed è per questo che le neuroscienze sono una frontiera aperta da esplorare. Fare ricerca per capire il cervello e per trovare nuove cure alle malattie che lo colpiscono, questi gli obiettivi dell’ EBRI, il centro di ricerca sul cervello fondato nel 2002 da Rita Levi-Montalcini (Premio Nobel per la Medicina o Fisiologia).
EBRI è un punto di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca sul cervello e per lo sviluppo di nuove terapie sperimentali. EBRI offre un ambiente scientifico internazionale collaborativo, ricco e stimolante ed è anche attivamente impegnato nella divulgazione scientifica.

La ricerca scientifica di EBRI
Dalla ricerca di base sui meccanismi molecolari e cellulari delle cellule nervose, delle sinapsi e dei circuiti, allo sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici e di nuove strategie terapeutiche per le patologie neurologiche e neurodegenerative che colpiscono il cervello, come la malattia di Alzheimer e le demenze senili, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla, l’epilessia, il dolore cronico, le malattie del neurosviluppo dell’età pediatrica. I nostri ricercatori si avvalgono di un approccio pluridisciplinare, utilizzando tecniche sperimentali e computazionali d’avanguardia.

Collaborazioni scientifiche
EBRI è al centro di una fitta rete di collaborazioni con centri di ricerca e clinici nazionali ed
internazionali, con l’obiettivo di creare sinergie, ampliare le linee di ricerca e favorire approcci scientifici multidisciplinari.

La nostra fondatrice
Rita Levi-Montalcini ha dedicato la sua vita alla ricerca, affrontando con tenacia ogni ostacolo, dalle discriminazioni razziali a una concezione arcaica del ruolo della donna nella società e nella scienza. All’età di 93 anni ha fondato un Istituto di ricerca internazionale dedicato interamente allo studio del cervello, l’EBRI.


