



EBRI
Rita Levi-Montalcini
Fondato nel 2002 dal Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, EBRI è un centro di ricerca internazionale non-profit dedicato alle ricerche sul cervello con l'obiettivo di individuare nuove strategie terapeutiche per malattie neurodegenerative e per gravi disturbi del sistema nervoso.
Scopri di piùSostieni la ricerca
Con il tuo aiuto possiamo continuare le ricerche sul cervello e scoprire nuove cure per le malattie neuropsichiatriche.
SCOPRI DI PIù E DONA ORACosa si prova quando gli oggetti non hanno più senso?
L'agnosìa è uno dei disturbi dell'Alzheimer. Vuol dire perdere la capacità di riconoscere gli oggetti, anche i più semplici.
Scopri di piùRita Levi-Montalcini Lecture, Premio Nobel David Julius
& International Workshop 'From touch to pain'
10 Giugno 2022 - MAXXI, Roma
Scopri di piùIl sogno di Rita. Rita Levi-Montalcini racconta le neuroscienze
La manifestazione di divulgazione scientifica organizzata da EBRI, dal 20 al 22 maggio a Roma
Scopri di piùEuropean Brain Research Institute
Rita Levi-Montalcini
I processi del cervello sono affascinanti ma ancora in parte misteriosi ed è per questo che le neuroscienze sono una frontiera aperta da esplorare. Fare ricerca per capire il cervello e per trovare nuove cure alle malattie che lo colpiscono, questi gli obiettivi dell’ EBRI, il centro di ricerca sul cervello fondato nel 2002 da Rita Levi-Montalcini (Premio Nobel per la Medicina o Fisiologia).
EBRI è un punto di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca sul cervello e per lo sviluppo di nuove terapie sperimentali. EBRI offre un ambiente scientifico internazionale collaborativo, ricco e stimolante ed è anche attivamente impegnato nella divulgazione scientifica.

La ricerca scientifica di EBRI
Dalla ricerca di base sui meccanismi molecolari e cellulari delle cellule nervose, delle sinapsi e dei circuiti, allo sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici e di nuove strategie terapeutiche per le patologie neurologiche e neurodegenerative che colpiscono il cervello, come la malattia di Alzheimer e le demenze senili, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla, l’epilessia, il dolore cronico, le malattie del neurosviluppo dell’età pediatrica. I nostri ricercatori si avvalgono di un approccio pluridisciplinare, utilizzando tecniche sperimentali e computazionali d’avanguardia.

Collaborazioni scientifiche
EBRI è al centro di una fitta rete di collaborazioni con centri di ricerca e clinici nazionali ed
internazionali, con l’obiettivo di creare sinergie, ampliare le linee di ricerca e favorire approcci scientifici multidisciplinari.

News
Eventi
La nostra fondatrice
Rita Levi-Montalcini Rita Levi-Montalcini ha dedicato la sua vita alla ricerca, affrontando con tenacia ogni ostacolo, dalle discriminazioni razziali a una concezione arcaica del ruolo della donna nella società e nella scienza. All’età di 93 anni ha fondato un Istituto di ricerca internazionale dedicato interamente allo studio del cervello, l’EBRI.


